Antonio Mostacci si è diplomato con Sante Amadori al Conservatorio di Pesaro e si è perfezionato con Franco Rossi, J. Starker e con Ivan Schiffoleau a Parigi. Ha cominciato l’attività concertistica all’età di 16 anni inTrio con il padre Luigi Mostacci al pianoforte e il clarinettista Italo Capicchioni (Trio Cameristico Italiano ) suonando in tutte le più importanti città europee. Ha vinto il primo premio ai Concorsi di Vittorio Veneto, Catanzaro, Stresa, Moncalieri ed è stato premiato in Concorsi Internazionali quali “Maria Canals” di Barcellona e “Viotti” di Vercelli. Si dedica attivamente alla Musica da Camera e all’insegnamento del Violoncello presso il Conservatorio di Bologna. Ha inoltre suonato come solista con varie Orchestre in Italia e all’estero, in Duo con Miriam Garagnani in tutta Europa, Stati Uniti e Giappone e in Australia con il Trio Metropolis (Annamaria Morini, Flauto e Miriam Garagnani Pianoforte) . Ha fatto parte del Quartetto costituito dal violinista Nigel Kennedy in occasione del Chechester Music Festival ( GB ). Recentemente è uscito un suo CD di musiche di Boccherini e Viotti per due Violoncelli, un Cd delle sonate per Violoncello e Pianoforte di Brahms, un CD di musica contemporanea da Margola a Bussotti a Conti e altri (Adatto Records) e nel 2018 ha inciso un CD per Tactus di musiche di Antonio Vandini con violoncello a 5 corde , 5 stelle in molte recensioni nazionali ed internazionali . Nel 2021 è uscito sempre per Tactus un CD di musiche di Diego Conti per violoncello e orchestra d’archi tra i quali il concerto Op. 129 di R.Schumann in una versione di D.Conti per violoncello e Orchestra d’Archi. In programmazione per il 2022 sempre per Tactus un CD con le 9 sonate di A. Vivaldi . Ha collaborato e collabora come primo Violoncello con l’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, con L’Orchestra Regionale delle Marche, con la Filarmonica e il Teatro Comunale di Bologna , “gli Archi di Firenze”, l’Officina Musicale (L’Aquila). Attualmente è il primo violoncello del Tirol-Festspiele Erl (Austria) e della Camerata Montegral diretta da Gustav Kuhn Ha tenuto Master Classes in Italia, Stati Uniti, Finlandia, Repubblica Ceca. Suona un Violoncello M.Klotz del 1730 di proprietà della Fondazione HPH Privatstiftung.

I concerti di Entroterre
Nessun concerto