L’evento

Grande tappa a Bertinoro del “Tony Hadley 45” tour, una serie di concerti che celebrano un traguardo straordinario: quarantacinque anni di carriera. Un viaggio lungo decenni, segnato da successi, esibizioni in tutto il mondo e da una voce inconfondibile che continua a emozionare intere generazioni.

“Tony Hadley 45” non è solo un titolo, ma il simbolo di una storia musicale senza tempo. Un numero che racchiude l’essenza della sua carriera: 45 come gli anni trascorsi sul palco con passione, 45 come i giri dei vinili che hanno fatto la storia del pop e del rock, un universo di cui Hadley è parte integrante, prima con il suo ex gruppo, gli Spandau Ballet, poi come solista, e 45 come i viaggi intorno al mondo che ogni anno lo portano a esibirsi davanti a pubblici sempre entusiasti, mantenendo viva la magia della sua musica.

Hadley porterà sul palco il meglio del suo repertorio, dagli iconici brani che lo hanno reso celebre a livello internazionale, alle hit della sua carriera solista, senza tralasciare cover sorprendenti. Ad accompagnarlo, la sua inseparabile Fabulous TH Band, un ensemble di musicisti di altissimo livello con cui ha costruito un’intesa perfetta.

Insieme, trasformano ogni concerto in un’esplosione di energia, perfettamente in sintonia con la  potenza vocale di Tony Hadley e la sua incredibile capacità di coinvolgere il pubblico.

È incredibile pensare al percorso che ho fatto, dagli inizi fino a oggi. Sono grato ogni giorno per questa avventura straordinaria e non vedo l’ora di tornare sul palco per condividere con il pubblico un viaggio musicale che attraversa tutta la mia storia. La scaletta sarà un’esperienza emozionante, con le hit che tutti conoscono, i miei brani solisti e alcune cover che amo particolarmente. Sarà uno spettacolo ricco di energia, emozione e, ovviamente, grande musica. Con me la mia Fabulous TH Band, la loro energia è travolgente e spero che il pubblico possa divertirsi tanto quanto noi ci divertiamo a suonare. Ogni volta che torno in Italia l’affetto che ricevo è semplicemente incredibile.  Ci vediamo presto!
– Tony Hadley

Ci dispiace annunciare che i posti per persone con disabilità sono terminati.


Entra nella Community Entroterre: scopri l’Entroterre Experience

Il concerto è solo l’inizio: vivi un’esperienza completa in uno dei borghi più suggestivi della Romagna, dove ogni angolo racconta una storia e l’accoglienza è di casa.

🎟️ Ore 19:00 – Apertura biglietteria
La serata prende il via con l’apertura della biglietteria sul posto: arriva con calma e preparati a vivere un’esperienza unica.

🍔 🌯 🧃 🍻 Ore 20:00 – Apertura cancelli e area ristoro
Via libera al gusto! Entra nell’area ristoro a cura di Fondazione Entroterre: bar e food truck pronti a deliziare ogni palato, con proposte anche vegetariane e vegane.

🌅 Un panorama che toglie il fiato
Dalla Rocca Vescovile lo sguardo si perde in un orizzonte infuocato dal tramonto: un momento perfetto per lasciarsi incantare dalla bellezza autentica di Bertinoro, il “balcone di Romagna”.

🚶‍♀️ Passeggia nel borgo, scopri la sua anima
Ogni vicolo è una scoperta. Segui il percorso che porta alla Colonna dell’Ospitalità, simbolo dell’accoglienza che ha reso famoso il borgo nel mondo.

🕌 A due passi dalla Rocca: il Museo Interreligioso
Un luogo unico, dove le tre grandi religioni monoteiste si incontrano. Un’occasione per un viaggio profondo tra culture e spiritualità.
👉 Scopri di più qui

Hai tempo? Fai un salto alla Pieve di Polenta
Appena fuori dal centro, una chiesa romanica senza tempo, amata da Dante e Carducci. Qui la poesia si respira tra le pietre antiche.
👉 Scopri di più qui

🗺️ Esplora ancora di più
Bertinoro ti aspetta con panorami, sentieri e storie che meritano di essere vissuti.
👉 Dai un’occhiata ai principali luoghi d’interesse e consulta la mappa per scoprire tutte le meraviglie nei dintorni!

Chi siamo
🎶 🎭 Fondazione Entroterre promuove la cultura come strumento di valorizzazione del territorio, creando percorsi di intrattenimento culturale unici che accostano l’amore per l’arte, la storia, il paesaggio, la gastronomia locale – in una parola, le eccellenze del nostro territorio – alla dimensione della performance dal vivo. Perché gli eventi di Entroterre non sono solo concerti, ma esperienze arricchenti, che uniscono. Entra nella nostra Community.

Entroterre Festival… Culture e territori in Festival!


FAQ

Poltrona
Intero online 33,00 €
Intero sul posto 35,00 €

Ridotto online 30,00 €
Ridotto sul posto 32,00 €

In piedi
Intero online 29,00 €
Intero sul posto 31,00 €

Ridotto online 26,00 €
Ridotto sul posto 28,00 €

Soci e lavoratori degli enti visibili in questa pagina.
Acquistando con il codice fornito dall’ente e presentando la propria tessera in loco assieme al biglietto (anche digitale).

Under18 e residenti del Comune di Bertinoro
Per richiedere il biglietto ridotto, compilare il form: https://wkf.ms/43Av6G4

Persone con disabilità
Compilare il seguente form per richiedere assistenza: https://wkf.ms/3C2YLfH
Gli eventuali accompagnatori, previa documentazione, entrano gratuitamente.
Ci dispiace annunciare che i posti per persone con disabilità sono terminati.

Bertinoro si trova in Emilia-Romagna, in provincia di Forlì-Cesena.

In auto:
È facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A14. Uscita consigliata: Cesena Nord o Forlì (da cui dista di circa 30 minuti), poi si prosegue in direzione Bertinoro seguendo le indicazioni stradali (direzione Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro). Il centro storico è zona a traffico limitato.

In treno:
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Forlimpopoli-Bertinoro (a circa 6 km) e Cesena (a circa 15 km). Da lì si può prendere un autobus o un taxi per raggiungere il centro.

In autobus:
Dalla stazione di Forlimpopoli-Bertinoro, raggiungere a piedi la fermata “Centro Forlimpopoli” (circa 15 minuti), da cui prendere il 121. Scendere in “Via del Soccorso”.
Durata totale: 30 minuti circa.

L’evento

Con Fandango Summer Tour 2025 la band toscana riprende il discorso col pubblico lì dove lo aveva interrotto qualche anno fa. Ora è Finaz il front man, la voce principale che sarà spesso sostituita o supportata da Ramon e dagli altri bardozziani, ognuno dei quali resta comunque ben saldo al proprio posto: Orla alla ‘chitarrona’, Bachi al basso e contrabbasso, Nuto alla batteria, Pacio alle tastiere, Ramon alla tromba e percussioni e Cantax a sovrintendere i suoni. Il loro mood e il loro suono saranno ancor più corali, sempre insieme per affrontare questo importante ‘passo avanti’.

Sono pronti a presentarvi le canzoni più amate e cantate, ma anche alcuni brani sinora poco eseguiti, rimasti nascosti tra le maglie del loro vastissimo repertorio. E ovviamente ci saranno anche alcuni pezzi da Fandango.

Quindi, facciamo Fandango: come il trambusto che è la vita, talvolta un rompicapo inesplorabile, altre volte scintillante follia; Fandango, come la confusione da cui partire per poter rinascere. 

Apre il concerto la band pop rock fiorentina EJENT.


Entra nella Community Entroterre: scopri l’Entroterre Experience

🎟️🍷 Biglietteria e area bar aperte dalle 19:00
🚪 Apertura cancelli alle 20:00 — arriva in anticipo e goditi l’atmosfera
Opening con gli EJENT alle 20:45

🎭 L’evento si svolge in un luogo davvero speciale: il Teatro Arena, costruito tra il 1933 e il 1935 a sud del centro storico. Oggi è un suggestivo spazio all’aperto che ospita concerti e proiezioni estive, incorniciato dal fascino architettonico degli anni Trenta.

🏛️ L’arena e la sua torre scenica sono state oggetto di un attento restauro conservativo, che ha restituito alla città uno spazio culturale unico, mantenendo intatto il suo carattere originale.

🚶‍♀️ Prima o dopo lo spettacolo, approfittane per fare due passi nel centro storico di Castel San Pietro Terme: un piccolo gioiello tutto da scoprire.

📍 Scopri di più sul territorio:
👉 emiliaromagnaturismo.it – Castel San Pietro Terme
📌 Consulta la mappa dei punti di interesse:
👉 Clicca qui

Chi siamo
🎶 🎭 Fondazione Entroterre promuove la cultura come strumento di valorizzazione del territorio, creando percorsi di intrattenimento culturale unici che accostano l’amore per l’arte, la storia, il paesaggio, la gastronomia locale – in una parola, le eccellenze del nostro territorio – alla dimensione della performance dal vivo. Perché gli eventi di Entroterre non sono solo concerti, ma esperienze arricchenti, che uniscono. Entra nella nostra Community.

Entroterre Festival… Culture e territori in Festival!


FAQ

Intero online 37,00 €
Intero sul posto 39,00 €

Ridotto online 33,00 €
Ridotto sul posto 36,00 €

Soci e lavoratori FITeL, Arci e possessori di Card Cultura.

Under18 e residenti del Comune di Castel San Pietro Terme
Per richiedere il biglietto ridotto, compilare il form: https://wkf.ms/43Av6G4

Persone con disabilità
Compilare il seguente form per richiedere assistenza: https://wkf.ms/3C2YLfH
Gli eventuali accompagnatori, previa documentazione, entrano gratuitamente.

L’Arena Comunale si trova nel cuore di Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna. È facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

In auto
Castel San Pietro Terme è servita dall’autostrada A14, uscita Castel San Pietro Terme.
Dall’uscita autostradale, seguite le indicazioni per il centro città. L’Arena Comunale si trova a breve distanza, in prossimità del Parco Lungo Sillaro e del centro storico.

In treno
Castel San Pietro Terme è collegata tramite la linea ferroviaria Bologna–Rimini.
Scendete alla stazione di Castel San Pietro Terme. Dalla stazione, l’Arena è raggiungibile a piedi (circa 10-15 minuti) oppure con autobus locali o taxi.


Con
Quartetto d’archi YMEO
Emanuele Andreatta Violino
Martino Colombo Violino
Davide Navelli Viola
Anastasia Rollo Violoncello

Mattia Masini Chitarra


L’evento

Prosegue a Bertinoro, in seno a Entroterre Festival, il ciclo di sette concerti promosso dalla Young Musicians European Orchestra in collaborazione con la SIAE, un progetto, “Perchicrea”, pensato per valorizzare il talento dei giovani musicisti e compositori italiani.

Il programma propone un raffinato dialogo tra tradizione e contemporaneità: si apre con il “Quintetto per archi e chitarra” del trentenne compositore Giacomo Susani, in prima esecuzione assoluta in Italia, seguito dal celebre “Fandango” di Luigi Boccherini, brano brillante dai vivaci influssi della musica popolare spagnola. Protagonista della serata il chitarrista forlivese Mattia Masini, affiancato da quattro straordinari solisti della YMEO: i violinisti Emanuele Andreatta e Martino Colombo, il violista Davide Navelli e la violoncellista Anastasia Rollo.

Il tour proseguirà a Forlì, Cervia, Brisighella e Salerno, grazie anche al sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna.

Programma musicale

Giacomo Susani
Quintetto per archi e chitarra
Prima assoluta

Luigi Boccherini
Fandango

FAQ

Certo! 

Compilare il seguente form per richiedere assistenza: https://wkf.ms/3C2YLfH

Bertinoro si trova in Emilia-Romagna, in provincia di Forlì-Cesena.

In auto:
È facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A14. Uscita consigliata: Cesena Nord o Forlì (da cui dista di circa 30 minuti), poi si prosegue in direzione Bertinoro seguendo le indicazioni stradali (direzione Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro). Il centro storico è zona a traffico limitato.

In treno:
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Forlimpopoli-Bertinoro (a circa 6 km) e Cesena (a circa 15 km). Da lì si può prendere un autobus o un taxi per raggiungere il centro.

In autobus:
Dalla stazione di Forlimpopoli-Bertinoro, raggiungere a piedi la fermata “Centro Forlimpopoli” (circa 15 minuti), da cui prendere il 121.
Durata totale: 30 minuti circa.


Grandi ospiti
Eugenio Di Vito & Circo Tribulè


L’evento

La seconda giornata della Festa di Circo prosegue nel segno della meraviglia e dell’energia condivisa. Fin dal primo momento, il Parco pubblico di Trevignano Romano si anima con una colorata parata che attraversa gli spazi all’aperto, coinvolgendo il pubblico in un’atmosfera festosa e partecipativa. Gli artisti salutano e si presentano tra musica e coreografie, aprendo simbolicamente le danze di una giornata ricca di sorprese.

Gli spettacoli circensi prendono vita in varie aree del parco, dove acrobati, giocolieri, clown e performer danno vita a numeri coinvolgenti, adatti a tutte le età. Le esibizioni si alternano e si intrecciano a laboratori creativi e animazioni itineranti, pensati per stimolare la curiosità e il gioco, ma anche la riflessione e la partecipazione attiva del pubblico.

Non mancano momenti di festa collettiva, con spettacoli corali in cui gli artisti si esibiscono insieme, creando veri e propri quadri di poesia e movimento. La musica accompagna ogni istante, trasformando il parco in un luogo di incontro, danza e condivisione.

Nel corso della giornata, nuove parate attraversano il parco annunciando le prossime attività, mantenendo viva l’attenzione e l’entusiasmo. Il ritmo della festa resta costante, tra esibizioni spettacolari, momenti di relax e partecipazione.

Il gran finale riunisce tutti gli artisti in un ultimo, travolgente saluto collettivo: uno spettacolo conclusivo carico di emozione, bellezza e gratitudine. La serata si chiude in musica, sotto le stelle, tra balli, sorrisi e luci colorate.

PROGRAMMA COMPLETO

10.00 – 10.30 / SPAZIO LAB 
Parata di apertura con tutti gli artisti e annunci programma della giornata sul palco centrale 

10.30 – 13.00 / SPAZIO LAB 
Whereisvalerio?
Laboratorio di giochi antichi in legno, per tutte le età

10:30 – 12:00
Micro-spettacoli itineranti per tutto il parco!
10.30 / SPAZIO VOLANTE – Acrobatica aerea con Circo Tribulé
10.45 / SPAZIO OSCILLANTE – Equilibrismo e risate con Pierluigi Ricciardi
a seguire Acrobazie su palo cinese con Matthew Mastil Trio
11.15 / SPAZIO VOLANTE – Sospensione capillare con Eva Clumsy
11.30 / SPAZIO TERRENO – Spettacolo di giocoleria con Black Smilzo
a seguire I Trampoli Acrobatici di Mr. Pope & Blu Mamba
12.00 / SPAZIO OSCILLANTE – Meraviglie Acrobatiche del Duo Romaño

11.00 – 12.00 / SPAZIO LAB 
Circus Playground
Laboratorio aperto di circo, per tutte le età 

12.30 / SPAZIO CIRCOLANTE
Cabaré Tribulé
Grande esibizione con tutti gli artisti al completo!

13.00 – 14.30 / SPAZIO CIRCOLANTE
Pausa pranzo, accompagnata dal Dj Funk Pope

14.30 / Partenza dallo SPAZIO CIRCOLANTE
Grande Parata di tutti gli artisti
e annuncio del programma del pomeriggio

14.45 – 16.00 / SPAZIO LAB 
Circus Playground
Laboratorio aperto di circo, per tutte le età 

14.30 – 18.30 / SPAZIO LAB 
Whereisvalerio?
Laboratorio di giochi antichi in legno, per tutte le età

15.00 / SPAZIO TERRENO
Mr. Pope & Blu Mamba – Spettacolo di Trampoli Acrobatici
Pierluigi Ricciardi – Equilibrista

15.40 / SPAZIO VOLANTE
Eva Clumsy
Sospensione capillare

16.00 / SPAZIO OSCILLANTE
Matthew Mastil Trio – Acrobazie su palo cinese
Black Smilzo – Spettacolo di Giocoleria
Duo Romaño – Acrobatica in coppia

17.00 / SPAZIO VOLANTE
Circo Tribulé
Acrobatica aerea

17.15 – 17.45 / SPAZIO CIRCOLANTE
Cabaré Tribulé
Grande esibizione con tutti gli artisti al completo!

17.45 – 19.00 
Artisti in Libertà
Intrattenimento e giochi in tutte le postazioni!

19.00 – 20:00 / SPAZIO CIRCOLANTE
GRAN FINALE!

20.00 – 22.00 / SPAZIO CIRCOLANTE
DJ set con Funk Pope

FAQ

Il Parco si trova a Trevignano Romano, a nord di Roma.

In auto:
Da Roma si prende la SS2 verso Sutri, poi la SP493 fino a Vigna di Valle e si segue il Lago di Bracciano per Trevignano Romano. Tempo di percorrenza: circa 1 ora da Roma centro. Parcheggi disponibili vicino al parco e al lungolago.

In treno + bus:
Dalla stazione di Anguillara Sabazia, proseguire con autobus Cotral MZ331D.
Dalla stazione di Bracciano, proseguire con autobus Cotral AA131A.

Certo! 
Compilare il seguente form per richiedere assistenza: https://wkf.ms/3C2YLfH

Partner


Con
ELECTRIC STRING TRIO

Nicola Nieddu Violino
Antonio Cortesi Violoncello
Luca Di Chiara Contrabbasso


L’evento

Ai giorni nostri la musica di ogni epoca e di qualsiasi genere è perfettamente accessibile e i confini tra i diversi ambienti musicali in tanti casi si fanno sempre più indefiniti.

Gli EST partono da questo quadro e attraverso arrangiamenti originali composti dagli stessi membri fanno rivivere musiche del passato in una chiave inedita.

Dal jazz alla bossanova, dal gipsy al valzer ogni esperienza musicale trova spazio nella loro musica; che si avvale anche di effetti e loop station. Violino, Violoncello e Contrabbasso danno voce a queste follie sonore.

Nicola Nieddu, Antonio Cortesi e Luca di Chiara vengono da esperienze musicali diverse ma anche tanto lavoro insieme nella realtà della Corelli di Ravenna e una profonda amicizia che li lega da anni. Difficile definire in maniera univoca il loro stile ma sicuramente l’invenzione e l’ironia la fanno da padrona assieme all’improvvisazione e ogni effetto sonoro strumentale viene usato come spunto coloristico.

All’attivo eseguono sui palchi di teatri e festival repertori tratti dal lavoro di grandi compositori come Ennio Morricone, W.A. Mozart ( dal quale prende vita nel 2017 la loro primo prodotto discografico dal titolo EST ) e G. Rossini.

FAQ

Certo! 
Compilare il seguente form per richiedere assistenza: https://wkf.ms/3C2YLfH


Con
Gli allievi delle Master Class
Dirette da Marco Ambrosini, Tobie Miller
e del Nyckelharpa Camp
condotto da Annette Osann


L’evento

All’Entroterre Festival, l’Europa si incontra attorno a un saggio di musica antica.

L’ultima tranche di corsi di alto perfezionamento musicale che animano l’agosto di Sant’Agata Feltria ha visto, nel 2014, partire un nuovo progetto molto speciale: in seguito ad una collaborazione sviluppatasi fra la Scuola Musicale “Dante Alighieri” Bertinoro, il C.E.U.B. di Bertinoro, la Fondazione Alma Mater di Bologna, il Music and Arts University di Vienna, la tedesca Trossingen Music University e la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, Bertinoro ha avviato, sotto il nome di EARLY MUSIC SUMMER MASTER CLASSES, vari laboratori di specializzazione in Musica Antica tenuti dai musicisti di fama internazionale, ai quali quest’anno si aggiungerà la preziosa collaborazione del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena, sede dal 2022 del primo e per ora unico corso per Diploma Accademico di II livello di viola a chiavi/nyckelharpa in Europa.

Nel 2025 il progetto si svolge interamente (lezioni e concerto) a Sant’Agata Feltria sotto l’egida della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli ed in collaborazione con:

Comitato per la Salvaguardia ed il Decoro di Sant’Agata Feltria e con l’Amministrazione Comunale di Sant’Agata Feltria.

Il saggio finale è il frutto del lavoro sviluppato dai docenti assieme ai partecipanti alle Master Class, provenienti da Italia, Svizzera, Francia, Germania, Belgio, Austria, Spagna e Ungheria si terrà all’interno del Teatro Angelo Mariani di Sant’Agata Feltria, il più antico Teatro interamente in legno d’Italia, un piccolo gioiello architettonico la cui costruzione fu avviata a partire dal 1723, oggi candidato all’inserimento nel Patrimonio Culturale dell’Unesco.

FAQ

Certo! 

Compilare il seguente form per richiedere assistenza: https://wkf.ms/3C2YLfH

Partner


Con
Latin Tram Quartet


L’evento

Una Band nata dall’incontro di quattro musicisti, uniti dalla passione per il Jazz e la tradizione musicale sudamericana. Questa fusione di culture e stili ha dato vita a un progetto unico, dove sonorità raffinate e ritmi avvolgenti si intrecciano, creando un’esperienza musicale travolgente. Come un tram itinerante, il gruppo attraversa i “distretti” della musica, esplorando i tratti comuni e le affascinanti differenze tra il linguaggio jazz e le vivaci tradizioni latine. Ogni performance è un viaggio sonoro, capace di trasformare ogni tappa in un’esplosione di energia e divertimento, invitandovi a ballare e a lasciarvi trasportate dalle vibrazioni.

FAQ

Certo! 
Compilare il seguente form per richiedere assistenza: https://wkf.ms/3C2YLfH


Con
Cantaluna

Marco Fabbri Fisarmonica
Laura Francaviglia Chitarra, percussioni
Fabio Galliani Ocarine, figulino
Barbara Giorgi Voce


L’evento

Nella primavera del 2021 Laura Francaviglia, chitarrista e percussionista di origine catanese, e Fabio Galliani, virtuoso dell’ocarina di Budrio (BO), hanno l’idea di formare un duo per proporre alcune tra le più belle danze tradizionali europee. A questo progetto, ne affiancano uno dedicato alla musica pop giapponese, riarrangiata per strumenti acustici. L’anno successivo, dopo le prime positive esperienze, decidono di ampliare il gruppo coinvolgendo l’amico Marco Fabbri, fisarmonicista e bandoneonista, e Barbara Giorgi, cantante appassionata di musica popolare e moglie di Fabio. Nel 2022 nasce così il progetto Cantaluna: un quartetto di amici musicisti, uniti dalla comune passione per la musica tradizionale e per le sonorità acustiche, desiderosi di sperimentare nuovi arrangiamenti e nuove sonorità legate alla musica folk.

I Cantaluna propongono un repertorio dedicato alle danze e alle antiche ballate dell’Italia e del mondo, dalle danze irlandesi alla musica greca, dalle tarantelle alle mazurke francesi, dal klezmer a rivisitazioni di musiche d’autore, dalle ninne nanne ad antiche ballate di origine medievale, senza trascurare composizioni originali in stile tradizionale.

Durante i loro concerti, amano condividere con il pubblico le storie che si celano dietro i brani eseguiti, per permettere agli spettatori di calarsi nelle atmosfere di un tempo e per ridare vita a racconti e melodie ormai dimenticati. Particolare originalità è data dalla presenza delle sonorità di ocarina e figulino, flauti in argilla dalle grandi possibilità espressive e dal suono purissimo e rotondo che si fonde armoniosamente con quello della fisarmonica e della chitarra.

FAQ

Certo! 
Compilare il seguente form per richiedere assistenza: https://wkf.ms/3C2YLfH


Grandi ospiti
Eugenio Di Vito & Circo Tribulè


L’evento

La grande festa di Circo al Parco pubblico di Trevignano Romano

Sabato il Parco di Trevignano Romano si trasforma in un luogo incantato, pronto ad accogliere famiglie, bambini, giovani e curiosi per una giornata all’insegna della meraviglia, della creatività e del divertimento. Fin dalla mattina, il parco sarà animato da spettacoli circensi, attività coinvolgenti e momenti di riflessione. Tra le attrazioni, una simpatica giostra a pedali, “Ciclotto”, farà pedalare grandi e piccoli in un gioco continuo e spensierato. Durante la giornata ci sarà spazio anche per pensare al futuro, con laboratori dedicati alla sostenibilità e al riciclo, proposti in modo interattivo e stimolante. La pausa pranzo sarà accompagnata da un DJ set rilassante, che continuerà anche in serata, trasformando il parco in una pista a cielo aperto sotto le stelle. Le esibizioni circensi proseguiranno nel pomeriggio, regalando emozioni fino al tramonto.


Tra i grandi spettacoli

Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano le performance di compagnie circensi di grande talento, capaci di incantare con acrobazie spettacolari, numeri poetici e comicità coinvolgente. A rendere ancora più speciale la giornata sarà la presenza di Delia Modonesi, che guiderà i laboratori sulla sostenibilità e il riciclo, proponendo attività che uniscono creatività e consapevolezza ambientale. Il DJ set serale, infine, accompagnerà il pubblico in un’atmosfera festosa e suggestiva, perfetta per concludere in bellezza una giornata ricca di arte, magia e condivisione.

PROGRAMMA COMPLETO

10.00 / SPAZIO LAB
Apertura circo e saluti da parte delle istituzioni che hanno contribuito alla sua realizzazione

10.30 – 11.30 / SPAZIO LAB 
Circus Playground
Laboratorio aperto di circo, per tutte le età

10.30 – 18.00 / SPAZIO LAB 
Whereisvalerio?
Laboratorio di giochi antichi in legno, per tutte le età

10.30 – 11.30 / SPAZIO TERRENO
BLACK SMILZO
Spettacolo di giocoleria, fantasie e strabilianti evoluzioni

11.30 – 12.30 / SPAZIO OSCILLANTE
Costruttori di futuro: storie e progetti per città sostenibili
Laboratorio interattivo sulle comunità sostenibili a cura di Delia Modonesi, APS Cantieri Comuni.
Aperto fino a esaurimento posti

12.00 – 12.45 / SPAZIO VOLANTE
STRAVAGANZE AEREE
Esibizione di Circo Tribulé & Eva Clumsy 

12.45 – 15.00 / SPAZIO CIRCOLANTE
Pausa pranzo, accompagnata da DJ Ambigual

15.00 – 16.00 / SPAZIO OSCILLANTE
DUO ROMAÑO
Esibizione acrobatica

16.00 – 17.30  / SPAZIO LAB
Circus Playground
Laboratorio aperto di circo, per tutte le età 

16.00 – 17.30  / SPAZIO CIRCOLANTE
Via col vento
Laboratorio di riciclo a cura di Delia Modonesi, APS Cantieri Comuni.
Aperto fino a esaurimento posti

16.30- 17.30 / SPAZIO TERRENO
BLACK SMILZO
Spettacolo di giocoleria, fantasie e strabilianti evoluzioni

17.30 – 18.30 / SPAZIO VOLANTE
STRAVAGANZE AEREE
Esibizione di Circo Tribulé & Eva Clumsy

18.30 – 19.30 / SPAZIO OSCILLANTE
DUO ROMAÑO
Esibizione acrobatica

19.30 – 22.30  / SPAZIO CIRCOLANTE
DJ set con Nelich

FAQ

Il Parco si trova a Trevignano Romano, a nord di Roma.

In auto:
Da Roma si prende la SS2 verso Sutri, poi la SP493 fino a Vigna di Valle e si segue il Lago di Bracciano per Trevignano Romano. Tempo di percorrenza: circa 1 ora da Roma centro. Parcheggi disponibili vicino al parco e al lungolago.

In treno + bus:
Dalla stazione di Anguillara Sabazia, proseguire con autobus Cotral MZ331D.
Dalla stazione di Bracciano, proseguire con autobus Cotral AA131A.

Certo! 
Compilare il seguente form per richiedere assistenza: https://wkf.ms/3C2YLfH

Partner


Con
PRIM


L’evento

Trevignano Romano, affacciata sul suggestivo lago di Bracciano, ospita l’ultimo appuntamento di Entroterre Festival dedicato alla musica emergente italiana, in collaborazione con il Totem Music Tour.

Qui, tra storia e natura, va in scena Prim, cantautrice modenese classe ’99. Dopo un primo percorso in inglese che l’ha portata anche oltreoceano, abbraccia la scrittura in italiano. Il suo EP Luna in acquario ascendente sagittario e il singolo Coming back from Marte la confermano tra i nomi più promettenti della nuova scena pop d’autore.

FAQ

Certo! 
Compilare il seguente form per richiedere assistenza: https://wkf.ms/3C2YLfH

Partner