con
Sonia Bergamasco
Orchestra della Toscana
Davide Trolton direttore
Poesie di Dina Ferri
Musiche di Haydn, Honegger, Grieg
Nel cuore della campagna che l’ha vista nascere e ispirarsi, Dina Ferri rivive per una sera tra parole e musica. Nell’incanto senza tempo dell’Abbazia di San Galgano, la voce intensa di Sonia Bergamasco darà corpo alle poesie della giovane autrice toscana, scomparsa a soli ventidue anni.
A intrecciarsi con le letture, le note raffinate dell’Orchestra della Toscana, diretta dal talento di Davide Trolton: un viaggio musicale tra la luce de “Il mattino” da Peer Gynt di Grieg, un brano i cui fiati intonano un tema sereno, mentre gli archi accompagnano con leggerezza fino a un crescendo che porta alla piena luce del giorno; la quiete della Pastorale d’été di Honegger, dov’egli rivela una vena lirica e intima, diversa dall’energia che caratterizza altre sue opere; infine, la brillantezza della Sinfonia n. 92 “Oxford”, così chiamata perché eseguita nel 1791 in occasione della laurea honoris causa dell’Università di Oxford conferita al compositore.
Un omaggio poetico e sonoro, nei luoghi dove Dina visse la sua breve ma luminosa esistenza. Una serata unica, in cui la parola si fa musica e la musica, memoria, attraversando epoche e linguaggi e regalando al pubblico un’esperienza intensa e affascinante.
Edvard Grieg
(1843 – 1907)
Il mattino da “Peer Gynt”
Arthur Honegger
(1892 – 1955)
Pastorale d’été
Franz Joseph Haydn
(1732 – 1809)
Sinfonia n. 92 in sol maggiore “Oxford”
Adagio; Allegro spiritoso
Adagio
Minuetto e Trio
Finale: Presto
🎟️ La serata ha inizio alle 19:00 con l’apertura della biglietteria sul posto.
🚪 Alle 20:00 si aprono i cancelli. Prenditi il tempo per vivere l’attesa, perché qui ogni dettaglio conta.
🏰 Adagiato tra la Valle della Merse e le Colline Metallifere, il borgo di Chiusdino è un angolo intatto di Medioevo toscano. Le mura antiche, le case in pietra e l’impianto originale del castello raccontano storie secolari, scolpite nella pietra e nel paesaggio.
⛪ Tappa immancabile: l’Abbazia di San Galgano. La chiesa senza tetto è un capolavoro cistercense che lascia senza fiato. Poco più in alto, l’Eremo di Montesiepi custodisce la celebre Spada nella Roccia. Mito e realtà si fondono in un luogo fuori dal tempo.
👉 Scoprite di più in questa pagina
📜 Ma Chiusdino è anche terra di poesia. Qui visse Dina Ferri, poetessa nata nel 1908 ad Anqua e cresciuta nel vicino borgo di Ciciano. La sua voce limpida, nata da queste colline, è oggi parte del patrimonio culturale del territorio.
Scoprila meglio qui:
🔗 Pagina di Wikipedia dedicata
🔗 Una breve biografia
🔗 Quaderno del Nulla, sua opera maggiore
🌾 Visitare Chiusdino è immergersi in un paesaggio che ha ispirato artisti, santi e poeti. È un viaggio lento e profondo, dove natura, storia e parole si intrecciano in un racconto unico.
📍 Organizza tutto con calma: consulta la mappa con i parcheggi disponibili e i punti di interesse principali.
👉 Clicca qui per la mappa
Chi siamo
🎶 🎭 Fondazione Entroterre promuove la cultura come strumento di valorizzazione del territorio, creando percorsi di intrattenimento culturale unici che accostano l’amore per l’arte, la storia, il paesaggio, la gastronomia locale – in una parola, le eccellenze del nostro territorio – alla dimensione della performance dal vivo. Perché gli eventi di Entroterre non sono solo concerti, ma esperienze arricchenti, che uniscono. Entra nella nostra Community.
Entroterre Festival… Culture e territori in Festival!
Intero online 24,00 €
Intero sul posto 25,00 €
Ridotto online 21,00 €
Ridotto sul posto 23,00 €
Soci e lavoratori degli enti visibili in questa pagina.
Acquistando con il codice fornito dall’ente e presentando la propria tessera in loco assieme al biglietto (anche digitale).
Under18 e residenti del Comune di Chiusdino
Per richiedere il biglietto ridotto compilare il form, cliccando qui
Persone con disabilità
Gli eventuali accompagnatori, previa documentazione, entrano gratuitamente.
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.
Posizione dell’Abbazia: https://maps.app.goo.gl/r9yJFXU8Q5wwX5q89
L’Abbazia si trova nel comune di Chiusdino, in provincia di Siena.
In auto:
È il mezzo più comodo. Dall’autostrada A1, uscita Firenze Impruneta, seguire per Siena (via raccordo autostradale), poi uscita Siena Ovest → direzione Roccastrada/Chiusdino. Una volta arrivati a Chiusdino, l’Abbazia è ben segnalata. Parcheggi disponibili nell’area.
In treno:
Non ci sono stazioni ferroviarie molto vicine. Le stazioni più comode sono Siena o Grosseto, da cui si può proseguire in auto o taxi (circa 45–60 min di viaggio).
Sono presenti posti riservati per permettere alle persone con disabilità di assistere allo spettacolo. Il parcheggio dista circa 500m dall’Abbazia, il percorso è privo di barriere architettoniche.
Per richiedere assistenza compilare il seguente form: https://wkf.ms/3C2YLfH