Odhecaton
Alessandro Carmignani, Stefano Guadagnini, Gianluigi Ghiringhelli, Enrico Torre controtenori
Massimo Lombardi, Mauro Collina, Roberto Rilievi, Raffaele Giordani tenori
Enrico Bava, Guglielmo Buonsanti, Marcello Vargetto, Davide Benetti bassi
Paolo Da Col direttore
Questo concerto, realizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, rappresenta un’opportunità unica per immergersi in un viaggio musicale senza tempo, dove le voci di Odhecaton daranno vita a un’esperienza sonora intensa ed evocativa, capace di toccare le corde più profonde dell’anima.
L’ensemble Odhecaton, celebre per la sua raffinata interpretazione della polifonia rinascimentale e per il suo impegno nella musica contemporanea, si esibirà in un concerto straordinario che intreccia passato e presente. Sotto la direzione di Paolo Da Col, il programma prevede l’esecuzione della Missa Papae Marcelli di Giovanni Pierluigi da Palestrina, in occasione del cinquecentenario della nascita del compositore, accanto a composizioni sacre di Arvo Pärt, Wolfgang Rihm e altri autori contemporanei.
La scelta del repertorio rispecchia l’approccio innovativo di Odhecaton, capace di restituire con rigore e sensibilità le sonorità di epoche diverse. La Missa Papae Marcelli, simbolo della purezza contrappuntistica palestriniana, sarà messa in dialogo con le sonorità eteree e introspettive di Pärt, il cui linguaggio minimalista si fonda su una spiritualità intensa e profonda. Le opere di Rihm e degli altri compositori in programma arricchiranno ulteriormente l’esperienza sonora, offrendo un ponte tra tradizione e modernità.
Attivo dal 1998, Odhecaton ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali per la sua capacità di esaltare la bellezza della polifonia vocale. Il suo nome richiama l’Harmonice Musices Odhecaton, la prima raccolta a stampa di musica polifonica (Venezia, 1501), evidenziando l’attenzione dell’ensemble per la tradizione musicale europea tra Quattrocento e Settecento. Negli ultimi anni, l’ensemble ha ampliato il proprio repertorio includendo la musica sacra contemporanea, dimostrando un’incessante ricerca interpretativa e un profondo rispetto per la spiritualità del suono.
Krzysztof Penderecki
Benedicamus Domino, Organum und Psalm
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Missa Papae Marcelli a sei voci
Kyrie
Gloria
Credo
Arvo Pärt
Most Holy Mother of God a quattro
G. P. da Palestrina
Sanctus
Igor Stravinskij
Pater noster a quattro
G. P. da Palestrina
Agnus Dei
G. P. da Palestrina
Dominus Jesus in qua nocte a cinque
John Tavener
The Lamb a quattro (testo di William Blake)
A. Pärt
Da pacem Domine a quattro
G. P. da Palestrina
Vos amici mei estis a otto
🎟️ La serata ha inizio alle 19:00 con l’apertura della biglietteria sul posto.
🚪 Alle 20:00 si aprono i cancelli. Prenditi il tempo per vivere l’attesa, perché qui ogni dettaglio conta.
🏰 Adagiato tra la Valle della Merse e le Colline Metallifere, il borgo di Chiusdino è un angolo intatto di Medioevo toscano. Le mura antiche, le case in pietra e l’impianto originale del castello raccontano storie secolari, scolpite nella pietra e nel paesaggio.
⛪ Tappa immancabile: l’Abbazia di San Galgano. La chiesa senza tetto è un capolavoro cistercense che lascia senza fiato. Poco più in alto, l’Eremo di Montesiepi custodisce la celebre Spada nella Roccia. Mito e realtà si fondono in un luogo fuori dal tempo.
👉 Scoprite di più in questa pagina
📜 Ma Chiusdino è anche terra di poesia. Qui visse Dina Ferri, poetessa nata nel 1908 ad Anqua e cresciuta nel vicino borgo di Ciciano. La sua voce limpida, nata da queste colline, è oggi parte del patrimonio culturale del territorio.
Scoprila meglio qui:
🔗 Pagina di Wikipedia dedicata
🔗 Una breve biografia
🔗 Quaderno del Nulla, sua opera maggiore
🌾 Visitare Chiusdino è immergersi in un paesaggio che ha ispirato artisti, santi e poeti. È un viaggio lento e profondo, dove natura, storia e parole si intrecciano in un racconto unico.
📍 Organizza tutto con calma: consulta la mappa con i parcheggi disponibili e i punti di interesse principali.
👉 Clicca qui per la mappa
Chi siamo
🎶 🎭 Fondazione Entroterre promuove la cultura come strumento di valorizzazione del territorio, creando percorsi di intrattenimento culturale unici che accostano l’amore per l’arte, la storia, il paesaggio, la gastronomia locale – in una parola, le eccellenze del nostro territorio – alla dimensione della performance dal vivo. Perché gli eventi di Entroterre non sono solo concerti, ma esperienze arricchenti, che uniscono. Entra nella nostra Community.
Entroterre Festival… Culture e territori in Festival!
Intero online 23€
Intero in loco 25€
Ridotto online 20€
Ridotto in loco 22€
Soci e lavoratori degli enti visibili in questa pagina.
Acquistando con il codice fornito dall’ente e presentando la propria tessera in loco assieme al biglietto (anche digitale).
Under18 e residenti del Comune di Chiusdino
Per richiedere il biglietto ridotto compilare il form, cliccando qui
Persone con disabilità
Gli eventuali accompagnatori, previa documentazione, entrano gratuitamente.
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.
Posizione dell’Abbazia: https://maps.app.goo.gl/r9yJFXU8Q5wwX5q89
L’Abbazia si trova nel comune di Chiusdino, in provincia di Siena.
In auto:
È il mezzo più comodo. Dall’autostrada A1, uscita Firenze Impruneta, seguire per Siena (via raccordo autostradale), poi uscita Siena Ovest → direzione Roccastrada/Chiusdino. Una volta arrivati a Chiusdino, l’Abbazia è ben segnalata. Parcheggi disponibili nell’area.
In treno:
Non ci sono stazioni ferroviarie molto vicine. Le stazioni più comode sono Siena o Grosseto, da cui si può proseguire in auto o taxi (circa 45–60 min di viaggio).
Sono presenti posti riservati per permettere alle persone con disabilità di assistere allo spettacolo. Il parcheggio dista circa 500m dall’Abbazia, il percorso è privo di barriere architettoniche.
Per richiedere assistenza compilare il seguente form: https://wkf.ms/3C2YLfH