Morricone & Friends

12 Ago 2025 h 21:30
Giardini della Rocca, Via Aldruda Frangipane, Bertinoro (FC)

con
Orchestra Senzaspine
Tommaso Ussardi Direttore


L’evento

Un viaggio tra emozioni, ricordi e grandi sogni: l’Orchestra Senzaspine ci guida in una serata magica dedicata alle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema italiano.
Sotto la direzione del M° Tommaso Ussardi, le musiche indimenticabili di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani e altri maestri risuoneranno in tutta la loro potenza evocativa.

Da C’era una volta in America a La vita è bella, ogni nota sarà una carezza alla memoria e un omaggio al genio creativo di chi ha saputo dare voce, con la musica, alle immagini.

L’Orchestra Senzaspine, nata a Bologna e ormai protagonista riconosciuta della scena musicale italiana, porta in scena un repertorio iconico con l’energia e la sensibilità che la contraddistinguono.
Una notte sotto le stelle, per lasciarsi incantare dalla colonna sonora delle nostre emozioni.

Apre la serata il pianista Andrea Missiroli.


Entra nella Community Entroterre: scopri l’Entroterre Experience

Il concerto è solo l’inizio: vivi un’esperienza completa in uno dei borghi più suggestivi della Romagna, dove ogni angolo racconta una storia e l’accoglienza è di casa.

🎟️ Ore 19:00 – Apertura biglietteria
La serata prende il via con l’apertura della biglietteria sul posto: arriva con calma e preparati a vivere un’esperienza unica.

🍔 🌯 🧃 🍻 Ore 20:00 – Apertura cancelli e area ristoro
Via libera al gusto! Entra nell’area ristoro a cura di Fondazione Entroterre: bar e food truck pronti a deliziare ogni palato, con proposte anche vegetariane e vegane.

🌅 Un panorama che toglie il fiato
Dalla Rocca Vescovile lo sguardo si perde in un orizzonte infuocato dal tramonto: un momento perfetto per lasciarsi incantare dalla bellezza autentica di Bertinoro, il “balcone di Romagna”.

🚶‍♀️ Passeggia nel borgo, scopri la sua anima
Ogni vicolo è una scoperta. Segui il percorso che porta alla Colonna dell’Ospitalità, simbolo dell’accoglienza che ha reso famoso il borgo nel mondo.

🕌 A due passi dalla Rocca: il Museo Interreligioso
Un luogo unico, dove le tre grandi religioni monoteiste si incontrano. Un’occasione per un viaggio profondo tra culture e spiritualità.
👉 Scopri di più qui

Hai tempo? Fai un salto alla Pieve di Polenta
Appena fuori dal centro, una chiesa romanica senza tempo, amata da Dante e Carducci. Qui la poesia si respira tra le pietre antiche.
👉 Scopri di più qui

🗺️ Esplora ancora di più
Bertinoro ti aspetta con panorami, sentieri e storie che meritano di essere vissuti.
👉 Dai un’occhiata ai principali luoghi d’interesse e consulta la mappa per scoprire tutte le meraviglie nei dintorni!

Chi siamo
🎶 🎭 Fondazione Entroterre promuove la cultura come strumento di valorizzazione del territorio, creando percorsi di intrattenimento culturale unici che accostano l’amore per l’arte, la storia, il paesaggio, la gastronomia locale – in una parola, le eccellenze del nostro territorio – alla dimensione della performance dal vivo. Perché gli eventi di Entroterre non sono solo concerti, ma esperienze arricchenti, che uniscono. Entra nella nostra Community.

Entroterre Festival… Culture e territori in Festival!


FAQ

Poltrona
Intero online 16,00 €
Intero sul posto 17,00 €

Ridotto online 14,00 €
Ridotto sul posto 15,00 €

In piedi
Intero online 12,00 €
Intero sul posto 13,00 €

Ridotto online 10,00 €
Ridotto sul posto 11,00 €

Soci e lavoratori degli enti visibili in questa pagina.
Acquistando con il codice fornito dall’ente e presentando la propria tessera in loco assieme al biglietto (anche digitale).

Under18 e residenti del Comune di Bertinoro
Per richiedere il biglietto ridotto, compilare il form: https://wkf.ms/43Av6G4

Persone con disabilità
Compilare il seguente form per richiedere assistenza: https://wkf.ms/3C2YLfH
Gli eventuali accompagnatori, previa documentazione, entrano gratuitamente.

Bertinoro si trova in Emilia-Romagna, in provincia di Forlì-Cesena.

In auto:
È facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A14. Uscita consigliata: Cesena Nord o Forlì (da cui dista di circa 30 minuti), poi si prosegue in direzione Bertinoro seguendo le indicazioni stradali (direzione Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro). Il centro storico è zona a traffico limitato.

In treno:
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Forlimpopoli-Bertinoro (a circa 6 km) e Cesena (a circa 15 km). Da lì si può prendere un autobus o un taxi per raggiungere il centro.

In autobus:
Dalla stazione di Forlimpopoli-Bertinoro, raggiungere a piedi la fermata “Centro Forlimpopoli” (circa 15 minuti), da cui prendere il 121. Scendere in “Via del Soccorso”.
Durata totale: 30 minuti circa.