La tradizione dell’ospitalità prende forma in un melting pot di arti e culture, dove la musica è l’ingrediente principale. Il centro storico di Bertinoro accoglierà artisti e performance tra le sue vie e piazze, in un evento dalle otto di sera fino alle tre di mattina.
Stefano “CISCO” Bellotti torna a Entroterre Festival dopo il clamoroso successo, ricco di sold out, di Riportando tutto a casa 30 anni dopo che lo ha visto insieme ad alcuni ex Modena City Ramblers calcare i palchi dei maggiori club e teatri italiani. Lo scorso anno, infatti, per festeggiare e celebrare i trent’anni dell’uscita di quell’iconico lavoro targato MCR -gruppo in cui ha militato come front man per 15 anni -, l’artista carpigiano ha deciso di “riportare a casa” alcuni dei suoi vecchi amici che avevano contribuito alla nascita di quel disco. Da quei memorabili concerti è nata l’idea di un disco live, dal titolo omonimo uscito a novembre dello scorso anno e contenente anche brani inediti legati alla Resistenza.
Ad aprile 2025 Cisco pubblica infatti due brani inediti “Piccola figlia di Reggio” e “Nata il 25 aprile”. “Piccola figlia di Reggio” è dedicata a Genoeffa Cocconi, la mamma dei Sette Fratelli Cervi, contadini antifascisti trucidati il 28 dicembre del 1943 dai Repubblichini per la loro attività antifastista. Rientra nel filone delle canzoni della Resistenza: è dedicata alle donne, alle figure femminili, a quelle che hanno combattuto, che hanno sofferto magari più di altre la lotta nazifascista e le atrocità del nazismo. Con “Nata il 25 aprile” Cisco vuole celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione. È un pezzo autobiografico che descrive l’importanza dei racconti legati alla Resistenza nella sua carriera musicale. Ancora oggi a distanza di più di 30 anni continua a mantenere vive le storie di chi ha lottato per la libertà e rende omaggio a quegli eventi e a quel momento storico che ha liberato il Paese dal nazifascismo.
La formazione che affiancherà Cisco sul palco sarà ancora più importante rispetto a quella dello scorso tour: Luciano Gaetani, colui che ha dato inizio al progetto artistico MCR, Marco Michelini al violino, da sempre braccio destro musicale di Luciano, Roberto Zeno, storico batterista dei MCR e “Kaba” Cavazzuti, produttore artistico e membro storico dei MCR. Non mancheranno alcuni compagni di viaggio degli ultimi anni di Cisco: Bruno Bonarrigo al basso, Max Frignani alle chitarre ed Enrico Pasini alla fisarmonica e alla tromba. Altri componenti protagonisti del tour saranno Giovanni Rubbiani alla chitarra e Alberto Cottica alla fisarmonica, oltre al “maestro di cerimonie” molto noto anche a livello internazionale, il suonatore di pipe e cornamuse Massimo Giuntini.
Tutti assoluti protagonisti di quello che fu il fenomeno MCR negli anni ‘90 e 2000, cioè coloro che scrissero buona parte delle canzoni dei primi album.
ll Fricò Royal, evento identitario per Bertinoro, è un’occasione in cui la tradizione dell’ospitalità prende forma, unendo sotto lo stesso cielo musica, arti e culture. La manifestazione, che accoglie più di 15 artisti nelle piazze e nelle vie del centro storico, giunge quest’anno alla sua 19°esima edizione. Cinque le location, Piazzetta Guido del Duca, Terrazza Mirastelle, Piazza della Libertà, Giardini Novelli e Giardini della Rocca, con un programma che alterna sonorità folk all’energia dance dei DjSet. Non mancano infine gli spazi dedicati ad hobbisti e mercatini, che insieme ai laboratori d’arte, arricchiscono l’itinerario tra le location musicali.
Dalle ore 20:00 fino alle 03:00, le piazze e le vie del borgo ospitano infatti una ricca programmazione musicale.
Piazzetta Guido del Duca
La serata si apre alle 20:30 con la Power Marching Band, seguita alle 21:00 da Brass to House. Alle 22:30, Mandalamarra porta il suo sound coinvolgente, mentre a mezzanotte e un quarto il DJ set di DJ MIC farà ballare il pubblico.
Piazza della Libertà
Alle 21:00 si esibirà DDuma, seguita alle 22:00 dalla Power Marching Band. Alle 22:30, Cisco salirà sul palco con il suo “Riportando tutto a casa tour, 30 anni dopo”, e la notte proseguirà con DJ Sara Clov alle 00:30.
Giardini Novelli
Alle 21:00 si esibirà il Coro & Sezione ritmica Dante Alighieri Bertinoro, seguito alle 21:30 dalla D.A.Jazz Orchestra. Alle 22:30, la Power Marching Band tornerà ad animare la serata, seguita alle 23:00 dal DJ set di Elisabetta Degli Esposti. La notte si concluderà con I Molleggiati alle 00:30.
Giardini della Rocca (Bertinorumba)
Si inizia alle 21:30 con AntiPop, seguito alle 23:00 dal DJ set di Luca Milandri e, infine, alle 01:00 da Gino Lanzafame.
Terrazza Mirastelle
Per gli amanti dell’arte, dalle 20:00 alle 00:00 avrà luogo un Laboratorio di Pittura con Eleonora Baiardi, aperto a grandi e piccini. Dalle 20:00 alle 03:00, Tattoo Ergo Sum presenterà il workshop e mostra “L’estetica del segno”, esplorando l’arte del tatuaggio. I laboratori saranno accompagnati, dalle 21:00, dalla Power Marching Band.
Infine, dalle 20:00 Via Oberdan si animerà con il Mercatino Freak, dove sarà possibile curiosare tra bancarelle di artigianato, prodotti locali e creazioni artistiche.
Fricò Royal 2025 promette una notte indimenticabile, dove la musica, l’arte e la convivialità si fondono in un mix dal sapore unico. Un’occasione dunque per vivere il borgo, scoprire i suoi locali, i suoi sapori, i suoi vini profumati, passeggiare per le sue strade e ballare per le sue piazze.
Intero online 6,00 €
Intero sul posto 6,00 €