Goran Bregović and The Wedding & Funeral Band

26 Lug 2025 h 21:30
Parco pubblico di Trevignano, Via degli Asinelli, Trevignano Romano (RM)

Un concerto tutto da vivere e ballare da godersi sullo sfondo della Rocca di Trevignano Romano, che veglia sul placido lago di Bracciano, nel cuore di un territorio da scoprire con una passeggiata al tramonto, tra storia e meraviglia.

In questa serata, il musicista e compositore balcanico più celebre al mondo, Goran Bregović, sarà affiancato dalla sua Wedding and Funeral Band – trombe, tromboni, grancassa, clarinetto, sassofono e voci bulgare – dal virtuosismo “turbo folk”, con cui fonde armonie della vocalità bulgara, sonorità del folklore slavo, polifonia sacra ortodossa e pulsazioni del rock moderno, in un melting pot di stili e generi dal sapore gitano. Tra storici successi e brani tratti dai suoi album più recenti, non mancherà qualche anticipazione sul nuovo progetto che uscirà a breve. Uno spettacolo completo, pieno, forte e divertente che ancora una volta regalerà al pubblico italiano un’esperienza live carica di energia e dinamismo.

Apre la serata il compositore Giovanni Minguzzi, alle 20.30, con Suite n1 per Orchestra e Elettronica, un interessante esperimento di commistione tra orchestra classica e musica elettronica. Una serie di brani composti per orchestra sinfonica vengono contrapposti a sintetizzatori e computer per dar vita ad una convivenza/battaglia tra classico e contemporaneo il tutto calato all’interno di un ambiente di field recording.


proiezione speciale

In occasione del concerto, il 24 luglio, alle 21.30, l’Arena Palma ospiterà una proiezione speciale del film di Kusturica “Underground”, di cui Goran Bregović e la sua band curarono la colonna sonora. Un primo assaggio per immergersi nelle suggestive e particolari sonorità di questo grande artista, in un contesto forse diverso, ma non lontano dalla sua vocazione.

SINOSSI DEL FILM

Ambientato in Jugoslavia durante e dopo la Seconda guerra mondiale, Underground segue la complessa e grottesca parabola di due amici, Marko e Petar detto “il Nero”, entrambi innamorati della stessa donna, l’attrice Natalija. Con l’occupazione tedesca nel 1941, i due si rifugiano con altri compatrioti in un sotterraneo, che presto diventa un microcosmo sospeso nel tempo. Mentre la guerra imperversa sopra le loro teste, nel sottosuolo si costruisce un mondo parallelo, intriso di illusioni, inganni e conflitti. Attraverso tre decenni di storia, il film racconta l’evoluzione di un paese in frantumi, tra realtà e allegoria, tradimento e memoria.


Entra nella Community Entroterre: scopri l’Entroterre Experience

🎟 La serata di Entroterre Festival prende il via alle 19:00, con l’apertura della biglietteria sul posto.

🅿️ Arriva con congruo anticipo, segui e indicazioni trasmesse nella nostra MAPPA e raggiungi i parcheggi autorizzati subito fuori dal centro cittadino, dove sono in partenza delle navette gratuite che ti porteranno fino al ingresso del parco.

🍕🥗🥙🍻🍸 Alle 20:00 aprono i cancelli e l’area ristoro gestita da Fondazione Entroterre con un’ampia scelta di proposte, comprese opzioni vegetariane e vegane, adatte a tutti i palati.

🥁 A partire dalle 20.30, spettacolo di opening con il compositore Giovanni Minguzzi, in Suite n1 per Orchestra e Elettronica.

Ma una serata con Entroterre è sempre qualcosa di più di una performance in senso stretto: e a Trevignano Romano, il concerto spalanca le porte a una serata tutta da vivere tra lago, storia e natura.

🌿💙 A pochi passi dal blu profondo del Lago di Bracciano, Trevignano Romano ti accoglie con i suoi ritmi lenti e un’atmosfera autentica, tra vicoli di pietra e panorami che sembrano dipinti.

🏰 Prenditi il tempo di fare una passeggiata nel centro storico: silenzioso, raccolto, punteggiato da botteghe artigiane e scorci suggestivi che si affacciano su Piazza Vittorio Emanuele III, cuore pulsante del borgo.

⛪ Tappa imperdibile: la Chiesa di Santa Maria Assunta. Vale la salita per il suo affresco rinascimentale, ma soprattutto per la vista che si apre su tutto il lago.

📜 Per gli appassionati di storia, due luoghi da non perdere:

  • Le rovine della Rocca Orsini, punto panoramico spettacolare e finestra sul passato medievale
  • Il Museo Civico Etrusco Romano “Gregorio Bianchini”, che custodisce reperti preziosi dall’età etrusca a quella moderna

🚶‍♀️🌅 Il lungolago è perfetto per una passeggiata al tramonto: tra gelati, ristorantini con vista e la luce dorata del sole che cala sull’acqua, l’esperienza è completa.

🚴‍♂️🏄‍♀️ Ami la natura o l’avventura? Il Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano ti aspetta: trekking, bici, vela, windsurf e tanto verde da esplorare.

🦅 Un’esperienza davvero fuori dal comune? Visita il Centro Volo Rapaci “I Falchi di Rocca Romana”: qui aquile e falchi sorvolano il paesaggio in spettacolari dimostrazioni di volo.

♨️ Se ti resta tempo e voglia di andare ancora più lontano, non perderti le Terme di Vicarello: un tuffo nella storia più remota, in un luogo ricco di fascino.

📍 Tutto questo è Trevignano Romano: un rifugio autentico, umano, sorprendente.
Ogni angolo racconta una storia. Ogni passo è un invito alla scoperta.
👉 Scopri il territorio
👉 Consulta la mappa dei punti di interesse

Chi siamo
🎶 🎭 Fondazione Entroterre promuove la cultura come strumento di valorizzazione del territorio, creando percorsi di intrattenimento culturale unici che accostano l’amore per l’arte, la storia, il paesaggio, la gastronomia locale – in una parola, le eccellenze del nostro territorio – alla dimensione della performance dal vivo. Perché gli eventi di Entroterre non sono solo concerti, ma esperienze arricchenti, che uniscono. Entra nella nostra Community.

Entroterre Festival… Culture e territori in Festival!


Posto in piedi
I 20 posti a sedere riservati alle persone con disabilità sono esauriti. Per info, scrivere a biglietteria@entroterre.org

FAQ

Posto in piedi

Intero online 38€
Intero in loco 42€
Ridotto online 35€
Ridotto in loco 39€

Soci e lavoratori degli enti visibili in questa pagina.
Acquistando con il codice fornito dall’ente e presentando la propria tessera in loco assieme al biglietto (anche digitale).

Under18 e residenti dei Comuni di Trevignano Romano (RM), Anguillara Sabazia (RM), Bracciano (RM), Canale Monterano (RM) e Manziana (RM)
Per richiedere il biglietto ridotto compilare il form, cliccando qui

Persone con disabilità
Gli eventuali accompagnatori, previa documentazione, entrano gratuitamente.
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.

Il Parco si trova a Trevignano Romano, a nord di Roma.

In auto:
Da Roma si prende la SS2 verso Sutri, poi la SP493 fino a Vigna di Valle e si segue il Lago di Bracciano per Trevignano Romano. Tempo di percorrenza: circa 1 ora da Roma centro. Parcheggi disponibili vicino al parco e al lungolago.

In treno + bus:
Dalla stazione di Anguillara Sabazia, proseguire con autobus Cotral MZ331D.
Dalla stazione di Bracciano, proseguire con autobus Cotral AA131A.

I 20 posti riservati alle persone con disabilità sono esauriti.

Per informazioni scrivere a biglietteria@entroterre.org

Compilare il seguente form per richiedere assistenza: https://wkf.ms/3C2YLfH