con
Ron
Marco Caronna Attore e musicista
Giuseppe Tassoni Tastiere
Una scena semplice: un tavolo, due sedie, un pianoforte. Ma è da qui che prende vita un viaggio intimo e sorprendente nella musica e nelle parole di Ron. In un’atmosfera che sa di teatro e confidenze, Marco Caronna – attore, musicista, complice sul palco – intervista Ron guidandolo tra ricordi, aneddoti e riflessioni. Ogni risposta è una storia, ogni storia diventa canzone.
Il risultato è un dialogo vivo, autentico, dove la voce e il cuore di Ron si intrecciano alla musica e i grandi successi che hanno segnato la sua carriera tornano a vibrare, incorniciati da nuovi racconti e accompagnati dal tocco elegante di Giuseppe Tassoni, al pianoforte.
Uno spettacolo da vivere, più che da ascoltare, carico delle emozioni senza tempo di un repertorio che ha fatto cantare generazioni.
Un incontro ravvicinato con l’anima di un grande protagonista della musica italiana.
Risposta lunga etc…
con
Orchestra Senzaspine
Tommaso Ussardi Direttore
Un viaggio tra emozioni, ricordi e grandi sogni: l’Orchestra Senzaspine ci guida in una serata magica dedicata alle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema italiano.
Sotto la direzione del M° Tommaso Ussardi, le musiche indimenticabili di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani e altri maestri risuoneranno in tutta la loro potenza evocativa.
Da C’era una volta in America a La vita è bella, ogni nota sarà una carezza alla memoria e un omaggio al genio creativo di chi ha saputo dare voce, con la musica, alle immagini.
L’Orchestra Senzaspine, nata a Bologna e ormai protagonista riconosciuta della scena musicale italiana, porta in scena un repertorio iconico con l’energia e la sensibilità che la contraddistinguono.
Una notte sotto le stelle, per lasciarsi incantare dalla colonna sonora delle nostre emozioni.
Risposta lunga etc…
Alex Britti in concerto alla Rassegna Maccaferri della Chitarra Centopievese : un viaggio tra emozioni e grandi successi
Un’occasione imperdibile per vivere la magia della musica dal vivo con uno degli artisti più amati del panorama italiano. Alex Britti torna in tour per portare sul palco tutta l’energia e l’emozione di It.Pop, l’album che ha segnato l’inizio della sua brillante carriera e che ancora oggi risuona con forza nel cuore del pubblico.
Accompagnato dalla sua inseparabile chitarra, Britti saprà incantare con uno show coinvolgente e ricco di sorprese, dove i grandi classici come Oggi sono io, La vasca, 7000 caffè e Solo una volta si intrecciano alle hit più recenti come Supereroi, Nuda e Tutti come te. Ogni brano sarà un tuffo nelle emozioni, tra blues, rock e cantautorato italiano, in un’atmosfera intima e potente allo stesso tempo.
Un concerto che non è solo musica, ma un’esperienza da vivere a cuore aperto. Preparati a cantare, emozionarti e lasciarti trasportare dal talento unico di Alex Britti.
La pinacoteca Graziano Campanini (via Rizzoli 2) è aperta domenica 20 luglio dalle 10 alle 18 e, ha impianto di raffrescamento.
Il museo della musica con il teatro Alice Zeppilli (presso il palazzo comunale, Piazza A. Costa 17) e il museo delle Storie di Pieve presso la rocca trecentesca (piazza Rocca 2) sono aperti domenica 20 luglio dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30.
L’ingresso ai musei è libero.
Risposta lunga etc…
Con
Max Gazzè voce
Orchestra Popolare del Saltarello
Dopo il successo della scorsa estate, Max Gazzè torna con “Musicae Loci”, il progetto live musicale e culturale che ha unito le sue note con le orchestre popolari e le tradizioni locali.
Noto per l’innovazione e la capacità di fondere diversi generi musicali, Gazzè torna ad immergersi nei territori di tutta Italia. Affiancato dalle migliori Orchestre Popolari della penisola, l’artista porterà sul palco le sue canzoni in una veste inedita, che assorbirà colori e suoni tipici delle diverse zone in cui lo spettacolo verrà ospitato con contaminazioni e suggestioni ogni volta diverse. Un progetto culturale legato al territorio, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come terra di storia, musica e arte.
Ottoni e percussioni, tamburelli, organetti, violini e chitarre battenti si fonderanno con le sonorità di Gazzè per un concerto in ogni tappa nuovo e spettacolare. Spaziando tra stili ed epoche diverse, ogni live avrà una versatilità musicale particolare dove i ritmi colorati e ipnoticamente ripetitivi degli strumenti più tradizionali e delle percussioni si uniranno al background sonoro dell’artista. Così, in una commistione reciproca di note, le orchestre ridisegneranno con nuove sfumature i brani del cantautore e lui reinterpreterà alcune delle canzoni più rappresentative della tradizione locale.
Risposta lunga etc…
Irene Grandi Voce
Max Frignani Chitarra
Piero Spitilli Basso
Fabrizio Morganti Batteria
Marco Galeone Tastiera
Titta Nesti Corista e polistrumentista
Una serata magica ai Giardini della Rocca di Bertinoro, affacciati al “Balcone di Romagna”, con lo sguardo che si perde tra colline e mare. Sulla scena, Irene Grandi arriva con tutta la potenza e la sensibilità della sua voce inconfondibile.
In “Fiera di me“, Irene Grandi racconta una storia composta da canzoni di successo, collaborazioni, ricerca musicale e un’energia unica, arricchita dai nuovi singoli “Fiera di me”, che dà anche il titolo al nuovo tour e “Universo”, che rinnova il sodalizio artistico con Francesco Bianconi dei Baustelle, già autore per lei di “Bruci la città” e “La cometa di Halley”, a cui si aggiungerà il nuovo singolo “Favole” uscito l’11 aprile. Un concerto che rappresenta il “qui ed ora” di Irene che, accomagnata da una band di cinque straordinari musicisti, rivelerà alcune gemme nascoste della sua produzione storica, accanto ai grandi classici e a un numero sorprendente di brani inediti. Un concerto atteso, che fonde energia e intimità, per regalare al pubblico un viaggio tra i suoi grandi successi e nuove emozioni da vivere assieme sotto le stelle.
Entra nella Community Entroterre: scopri l’Entroterre Experience
L’atmosfera prende vita già dal tramonto: la biglietteria aprirà alle 19:00, mentre dalle 19:30 sarà attivo il nuovo punto ristoro gestito da Fondazione Entroterre, dove sarà possibile gustare un aperitivo con i prodotti del territorio, accompagnato da musica dal vivo, immersi nella magia di uno dei panorami più suggestivi della Romagna.
Fondazione Entroterre promuove la cultura come strumento di valorizzazione il territorio, creando dei percorsi di intrattenimento culturale unici che accostano l’amore per l’arte, la storia, il paesaggio, le prelibatezze gastronomiche locali – in una parola, le eccellenze del nostro territorio – alla dimensione della performance dal vivo. Perché gli eventi di Entroterre non sono solo concerti, ma esperienze arricchenti, che uniscono.
Entroterre Festival … Culture e territori in Festival!
Poltrona
Intero online 35€
Intero in loco 37€
Ridotto online 31€
Ridotto in loco 34€
Posto in piedi
Intero online 30€
Intero in loco 33€
Ridotto online 27€
Ridotto in loco 29€
Soci FITeL, Arci e possessori di Card Cultura
Acquistando con il codice fornito dall’ente e presentando la propria tessera in loco assieme al biglietto (anche digitale)
Under18 e residenti di Bertinoro
Per richiedere il biglietto ridotto compilare il form, cliccando qui
Persone con disabilità
Gli eventuali accompagnatori, previa documentazione, entrano gratuitamente.
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.
La tradizione dell’ospitalità prende forma in un melting pot di arti e culture, dove la musica è l’ingrediente principale. Il centro storico di Bertinoro accoglierà artisti e performance tra le sue vie e piazze, in un evento dalle otto di sera fino alle tre di mattina. Confermate le 4 main location: Piazzetta Guido del Duca, Giardini Novelli, Rocca (Bertinorumba) e Piazza della Libertà. Preparati a vivere il nostro borgo, scopri i suoi locali, i suoi sapori, i suoi vini profumati, passeggia per le sue strade e balla per le sue piazze. Concerti, spettacoli, mercatini e tanto altro ancora. Novità 2025: Cisco Live sul Balcone di Romagna.
Risposta lunga etc…
In questa serata, il musicista e compositore balcanico più celebre al mondo, Goran Bregović, sarà affiancato dalla sua Wedding and Funeral Band – trombe, tromboni, grancassa, clarinetto, sassofono e voci bulgare – il cui virtuosismo ci ricorda che nei Balcani la musica è suonata in versione “turbo folk”.
Capaci di riuscire nella missione impossibile di fondere le armonie della vocalità bulgara, le sonorità del folklore slavo, la polifonia sacra ortodossa e le pulsazioni del rock moderno, questi strumentisti cresciuti nella tradizione gitana portano in scena un melting pot di stili e generi che spingerà il pubblico verso una dolce trance collettiva.
Lo show che Goran Bregović porterà sul palco sarà un mix dei suoi storici successi e brani tratti dai suoi album più recenti, e non mancherà qualche anticipazione sul nuovo progetto che uscirà a breve. Uno spettacolo completo, pieno, forte e divertente che ancora una volta regalerà al pubblico italiano un’esperienza live carica di energia e dinamismo: un concerto tutto da vivere e ballare.
Intero online 41€
Intero in loco 44€
Ridotto online 36€
Ridotto in loco 40€
Soci FITeL, Arci e possessori di Card Cultura
Acquistando con il codice fornito dall’ente e presentando la propria tessera in loco assieme al biglietto (anche digitale)
Under18 e residenti di Canossa
Per richiedere il biglietto ridotto compilare il form, cliccando qui
Persone con disabilità
Gli eventuali accompagnatori, previa documentazione, entrano gratuitamente.
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.
Un concerto tutto da vivere e ballare da godersi sullo sfondo della Rocca di Trevignano Romano, che veglia sul placido lago di Bracciano, nel cuore di un territorio da scoprire con una passeggiata al tramonto, tra storia e meraviglia.
In questa serata, il musicista e compositore balcanico più celebre al mondo, Goran Bregović, sarà affiancato dalla sua Wedding and Funeral Band – trombe, tromboni, grancassa, clarinetto, sassofono e voci bulgare – dal virtuosismo “turbo folk”, con cui fonde armonie della vocalità bulgara, sonorità del folklore slavo, polifonia sacra ortodossa e pulsazioni del rock moderno, in un melting pot di stili e generi dal sapore gitano. Tra storici successi e brani tratti dai suoi album più recenti, non mancherà qualche anticipazione sul nuovo progetto che uscirà a breve. Uno spettacolo completo, pieno, forte e divertente che ancora una volta regalerà al pubblico italiano un’esperienza live carica di energia e dinamismo.
Entra nella Community Entroterre: scopri l’Entroterre Experience
L’atmosfera prende vita già dal tramonto: la biglietteria aprirà alle 19:00, mentre dalle 19:30 sarà attivo il nuovo punto ristoro gestito da Fondazione Entroterre, dove sarà possibile gustare un aperitivo con i prodotti del territorio, accompagnato da musica dal vivo, immersi nella magia di uno dei panorami più suggestivi del Lazio. Lo spettacolo inizia alle 21:30, ma la magia continua anche dopo: resta con noi per chiudere la serata tra performance circensi e djset sotto le stelle.
Fondazione Entroterre promuove la cultura come strumento di valorizzazione il territorio, creando dei percorsi di intrattenimento culturale unici che accostano l’amore per l’arte, la storia, il paesaggio, le prelibatezze gastronomiche locali – in una parola, le eccellenze del nostro territorio – alla dimensione della performance dal vivo. Perché gli eventi di Entroterre non sono solo concerti, ma esperienze arricchenti, che uniscono.
Entroterre Festival … Culture e territori in Festival!
Intero online 38€
Intero in loco 42€
Ridotto online 35€
Ridotto in loco 39€
Soci FITeL, Arci e possessori di Card Cultura
Acquistando con il codice fornito dall’ente e presentando la propria tessera in loco assieme al biglietto (anche digitale)
Under18 e residenti di Trevignano Romano
Per richiedere il biglietto ridotto compilare il form, cliccando qui
Persone con disabilità
Gli eventuali accompagnatori, previa documentazione, entrano gratuitamente.
Clicca qui per compilare l’apposito form e richiedere assistenza.
Harvestehuder Sinfonieorchester Hamburg
Massimo Taddia Direttore d’Orchestra
La prestigiosa Harvestehuder Sinfonieorchester diretta da Massimo Taddia onora questa speciale anteprima dell’Entroterre Festival con un concerto dedicato ai più grandi compositori del 18° e 19° secolo.
Mozart e Brahms si alternano in un dialogo poetico, votato ad offrire una serata indimenticabile.
Una degna anticipazione di un Festival dedicato alla Grande Musica di ogni tempo.
PROGRAMMA
W. A. Mozart, Ouverture dall’opera “Don Giovanni” KV 527
W. A. Mozart, Concerto per pianoforte ed orchestra n. 25 in do Mmaggiore KV 503
J. Brahms, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
Harvestehuder Sinfonieorchester
Tutto iniziò nel 1966 con un piccolo ensemble da camera per offrire agli studenti dell’Università di musica di Amburgo l’opportunità di affrontare ed affinare il repertorio musicale. Con incredibile impegno, il maestro Christof Prick creò le basi per l’attuale orchestra sinfonica giunta adesso a circa cento musicisti. All’epoca, nessuno credeva che il piccolo gruppo sarebbe un giorno diventato un ensemble sinfonico a tutti gli effetti ma trascorso già mezzo secolo di intensa produzione musicale – in oltre 170 concerti con opere di oltre 90 compositori diversi – l’orchestra si è subito distinta per qualità musicale prodotta ed efficienza organizzativa, superando presto i confini della sua città natale, Amburgo.
Tutte le stagioni concertistiche dell’orchestra si svolgono nella prestigiosa Laeiszhalle concert hall di Amburgo, una delle sale concerti più belle ed acusticamente perfette della Germania. Sin dalla sua fondazione, l’orchestra ha vissuto dell’iniziativa ed idealismo dei suoi musicisti e direttori che ne garantiscono in prima persona lo sviluppo gestionale, economico e musicale attraverso un incessante impegno e passione. Ed è questa dedizione sconfinata alla musica, questo entusiasmo nel vivere insieme i più grandi capolavori del repertorio orchestrale e operistico che rende l’atmosfera di ogni prova e di ogni concerto della Harvestehuder Sinfonieorchester un evento così speciale.
Risposta lunga etc…
Orchestra Filarmonica di Benevento
Stefano Cucci Direttore
Marco Serino Violino
Una grande orchestra sinfonica, la Filarmonica di Benevento, il violinista Marco Serino, a cui Morricone ha dedicato molti suoi lavori, e il direttore Stefano Cucci, per 20 anni assistente musicale del Maestro, presenteranno le più famose colonne sonore del compositore romano.
L’Orchestra Filarmonica di Benevento, fondata da Sir Antony Pappano e con la direzione artistica di Beatrice Rana, la più grande pianista italiana del momento, è una compagine orchestrale di primissimo livello, con una importante stagione concertistica e collaborazioni con direttori prestigiosi.
Nella formazione di 45 elementi tra archi, fiati e percussioni, incanterà il pubblico facendo rivivere le grandi emozioni che la musica di Ennio Morricone ha donato all’arte cinematografica.
Risposta lunga etc…